Archivio News 2024
Archivio News 2023
Archivio News 2022
Archivio News 2021
Archivio News 2020
Archivio News 2019
Archivio News 2018
Archivio News 2017
Archivio News 2016
Archivio News 2015
Archivio News 2014
|
FLAI News 2014
Palermo passerella dell’alta moda internazionale. Palazzi storici, monumenti e il percorso arabo-normanno sono diventati protagonisti dell’evento organizzato da Dolce&Gabbana di Giacomo Glaviano 07 luglio 2017
Una citta’ aperta per top model e vip, ma blindata per tutti gli altri. Anche Monreale, tra divieti e accessi proibiti, aprira’ alle sfilate la sua preziosa piazza e il dedalo di stradine che circondano la cattedrale arabo-normanna.
I due stilisti sono arrivati a Palermo con lo yacht di 50 metri di Stefano Gabbana, “Regina d’Italia”, attraccato a Marina di Villa Igiea. Decine gli alberghi prenotati ospitano 111 modelle, 118 modelli, 50 giornalisti internazionali e 450 personaggi tra cui uno stuolo di grandi segretissimi nomi dello spettacolo.
Le indiscrezioni si divertono a suggerirne alcuni come Robert De Niro, Brad Pitt, Madonna. E l’organizzazione è pronta a smentirli e a tenere sigillato l’elenco dei vip invitati tra i quali si aggirera’, si dice, una troupe del regista Giuseppe Tornatore.
Per Domenico Dolce e’ un ritorno alle origini perche’ proprio da qui, lui che e’ nato a Polizzi Generosa nelle Madonie, prese il volo la sua avventura nel mondo dell’alta moda. E qui cerca di riprendere le suggestioni forti della Sicilia, tra mercati popolari e palazzi aristocratici. E proprio dai saloni di palazzo Ganci, dove Luchino Visconti vi ambiento’ la celebre scena del ballo del Gattopardo con Burt Lancaster e Claudia Cardinale, si parte con una sfilata di alta gioielleria donna.
Seguira’ una esclusiva cena di gala nella vicina Galleria d’arte. Arte e moda si ritroveranno ancora a palazzo Mazzarino, a piazza Pretoria e alla Tonnara Florio, mentre la piazza davanti al Duomo di Monreale sara’ interdetta, oltre che ai curiosi, anche ai residenti per la cifra di 12 mila euro versati al Comune e altri “donativi” ai locali del centro storico.
|