Archivio News 2024
Archivio News 2023
Archivio News 2022
Archivio News 2021
Archivio News 2020
Archivio News 2019
Archivio News 2018
Archivio News 2017
Archivio News 2016
Archivio News 2015
Archivio News 2014
|
FLAI News 2014
Record di presenze turistiche ad Agrigento, Città della Valle dei Templi di Iolanda Glaviano 22 agosto 2016
A sostenerlo è il sindaco Lillo Firetto, supportato dai primi bilanci incoraggianti del parco archeologico, che ha toccato i 10 mila visitatori in un solo giorno, dal primato nella vendita di biglietti in musei e siti d’interesse artistico, dalla Kolymbethra al Mudia, e lungo gli itinerari di Arte e Fede, oltreché dal pienone registrato in queste ultime settimane negli esercizi commerciali e nelle strutture ricettive del centro storico di Girgenti, mai vitale come quest’anno, e nella zona balneare di San Leone.
Per il primo cittadino l’imponente patrimonio archeologico di Agrigento è la chiave per un futuro di sviluppo e di prosperità della comunità che crede nella sua tutela e valorizzazione. Il via libera ai fondi da parte del Cipe per i Cantieri della Cultura è un buon segnale dopo anni di disattenzione. Con oltre 6,6 milioni di euro la Città dei Templi amplia e valorizza ulteriormente il suo patrimonio archeologico, fonte inesauribile di studio e di scoperte.
Ma non basta e ci vuole di più – continua Firetto: Occorre potenziare l’attività di ricerca: il teatro, la rete viaria, le ricche dimore, l’ippodromo di Akragas giacciono ancora sepolti in attesa di scavi. Molto ancora ci riserva il parco: i reperti emersi sono una minima parte dell’immenso giacimento archeologico ancora nascosto sotto il bosco di mandorli e ulivi. Potremmo festeggiare i 2600 anni dalla fondazione della città consegnando agli agrigentini e all’umanità il teatro di Akragas” auspica Firetto.
Un appello viene rivolto al Governo Siciliano, in linea con le rinnovate sensibilità del Governo nazionale e puntando sul binomio Cultura-Turismo, affinchè disponga di risorse aggiuntive per il parco e si attivi per il ripristino immediato del 30% degli introiti dei ticket di ingresso all’area archeologica a favore del Comune di Agrigento che un’improvvida decisione dell’Ars ha cancellato: quel 30 per cento che dovrà essere destinato alla valorizzazione del sito, alla promozione e al potenziamento della comunicazione a livello nazionale e internazionale, e per chiarire le idee a quel numero fin troppo alto di giovani italiani che ancora non sa dove sia la Valle dei Templi.
 Sulla stessa linea – conclude il Sindaco Firetto - sia rafforzato il Polo universitario in relazione all’unicità e straordinarietà del patrimonio storico archeologico. Questa è l’idea di futuro che Agrigento intende condividere con una gestione del Parco attenta alla ricerca, alla tutela e alla realizzazione di servizi sempre più calibrati sulle crescenti esigenze del visitatore.
|