Archivio News 2024
Archivio News 2023
Archivio News 2022
Archivio News 2021
Archivio News 2020
Archivio News 2019
Archivio News 2018
Archivio News 2017
Archivio News 2016
Archivio News 2015
Archivio News 2014
|
FLAI News 2014
La cultura in Italia è in crescita. Nell’ultimo anno ha prodotto 89,7 miliardi di euro e il 6,1% della ricchezza nazionale di Giacomo Glaviano 24 giugno 2016
Una cifra che cresce vertiginosamente considerando anche tutti i settori che il sistema produttivo culturale e creativo ’attiva’, arrivando a toccare i 249,8 miliardi generati, il 17% del valore aggiunto nazionale. Ogni euro prodotto in cultura, ne genera infatti 1,8 in altri settori.
Questi dati sono emersi dal Rapporto 2016 “Io sono cultura - l’Italia della qualità e della bellezza sfida la crisi”, elaborato da Fondazione Symbola e Unioncamere con l’assessorato alla Cultura della Regione Marche e Sida Group, presentato a Roma alla presenza del ministro di beni culturali e turismo Dario Franceschini. "Numeri - dice il ministro - che dimostrano quando la cultura sia un settore centrale, anche se in passato si è fatto poco".
Quindi la cultura si dimostra motore del paese anche nel lungo periodo, se tra il 2011 e il 2015 non ha subito la crisi, anzi è cresciuta come settore sia in ricchezza prodotta che in numero occupati, oggi a un milione e mezzo.
Nel 2015 la provincia di Milano ha fatto meglio, mentre il Sud è ancora fanalino di coda.
Sull’onda dell’Expo, il capoluogo milanese domina le classifiche, sia per ricchezza generata che per numero di occupati, nella top ten delle province più virtuose in quanto a valore aggiunto prodotto dal settore cultura e creatività.
Roma è seconda (10%,) seguita da Torino (9,1%), Siena (8,5%) e Arezzo (7,8%). Solo sesta Firenze (7,5%,).
|