Archivio News 2024
Archivio News 2023
Archivio News 2022
Archivio News 2021
Archivio News 2020
Archivio News 2019
Archivio News 2018
Archivio News 2017
Archivio News 2016
Archivio News 2015
Archivio News 2014
|
FLAI News 2014
Repubblica Ceca. Fine anno all’insegna della magia: mercatini, colori, suoni e sapori delle Feste, presepi, riti e tradizioni di Giacomo Glaviano 03 novembre 2015
La capitale, città, villaggi e paesucoli sono tutti vestiti a festa. Un viaggio è davvero una festa dei sensi, un tripudio di suggestioni, emozioni e seduzioni cui è difficile resistere che partono a fine novembre.
Ovunque, nelle piazze, lungo i vicoli, tra le bancarelle, dentro le mura di antichi castelli, nelle chiese, tra le figure e le casupole di presepi bellissimi va in scena un travolgente e dolcissimo spettacolo di colori, suoni, profumi che non ha uguali nel calendario.
Ad aprire ufficialmente le feste è San Nicola. In Cechia è usanza accoglierlo già la vigilia del suo onomastico, il 5 dicembre.
A scortarlo, ovunque il Santo si rechi, sono i suoi immancabili aiutanti: un angelo e un diavolo, occupati sì in eterne scaramucce che simboleggiano la lotta (e la convivenza) tra bene e male, ma per l’occasione molto più impegnati a distribuire frutta secca e di stagione, dolciumi e piccoli doni ai bambini buoni; per i monelli c’è anche una buona scorta di carbone e… patate.
Tra le tante sfilate in maschera che animano le strade di città e paesi cechi è sicuramente da non perdere quella tradizionale di Trebic. Il Santo dalla lunga barba bianca –che ha ispirato la figura più profana e universalmente riconosciuta di Babbo Natale, non a caso conosciuto all’estero come Santa Klaus- e le sue “guardie del corpo” approdano ogni anno acclamatissimi sulla piazza principale della cittadina, gioiello UNESCO.
Shopping di Natale a Praga: artigianato, prodotti tipici e della tradizione
Le atmosfere natalizie esplodono nei suoi due mercati principali, cui fanno però da corollario tanti mercatini “minori” (sulle piazze namesti Miru e namesti Republiky, all’interno della fiera nel quartiere Holesovice o sulla Kampa, pittoresca penisola sulla Moldava).
Imperdibili i due grandi classici: il mercato sulla piazza della città vecchia (Staromestske namesti), dove troneggia il grande albero tra splendide architetture gotiche, e la piazza Venceslao (Vaclavske namesti), punteggiate delle tipiche casette in legno, stipate di oggettistica originale. Qui è concentrato tutto il meglio della tradizione artigianale ceca: dai giocattoli in legno ai cristalli di Boemia, dalle figurine in foglie di granturco ai manufatti in paglia, dagli addobbi natalizi a golosi prodotti tipici, primo fra tutti il succulento prosciutto di Praga che affumica sui bracieri accesi.
A completare la cornice, abeti vestiti e illuminati a festa, il presepe con veri animali allestito sotto il grande albero sulla piazza della città vecchia e le note dei concerti natalizi –prima fra tutte l’ormai celebre messa di Natale “Ceska mse vanocnì” del compositore barocco Jakub Jan Ryba- che riempono le chiese e gli auditorium.
|