Archivio News 2024
Archivio News 2023
Archivio News 2022
Archivio News 2021
Archivio News 2020
Archivio News 2019
Archivio News 2018
Archivio News 2017
Archivio News 2016
Archivio News 2015
Archivio News 2014
|
FLAI News 2014
Nuova Legge di stabilità: più soldi per musei e promozione turismo di Toti Piscopo 16 ottobre 2015
Rivoluzione per i fondi destinati ai beni culturali e al turismo con la Legge di Stabilità appena varata dal consiglio dei ministri e inviata alla Commissione Europea. Queste le principali misure contenute nel testo della Legge di Stabilità.
Concorso straordinario per 500 professionisti del patrimonio culturale “Per assicurare la tutela e la valorizzazione del paesaggio e del patrimonio storico e artistico della Nazione e in deroga alle norme vigenti è stato autorizzato un concorso straordinario per l’assunzione a tempo indeterminato di 500 funzionari dei beni culturali selezionati tra antropologi, archeologi, architetti, archivisti, bibliotecari, demoetnoantropologi, esperti di promozione e comunicazione, restauratori e storici dell’arte. Una misura indispensabile per rafforzare la dotazione organica del MiBACT e introdurre professionalità fondamentali per garantire l’attuazione dell’articolo 9 della Costituzione”.
- Art-Bonus stabilizzato e reso permanente al 65% Viste le numerose richieste e il grande successo riscosso dall’ArtBonus in tutto il Paese, viene resa permanente l’agevolazione fiscale del 65% per le erogazioni liberali a sostegno della cultura. L’Art Bonus riconosce un credito d’imposta del 65% dell’importo donato per il finanziamento di interventi di manutenzione, protezione e restauro di beni culturali pubblici; per il sostegno a istituti e luoghi della cultura pubblici, fondazioni lirico sinfoniche, teatri di tradizione; nonché per la realizzazione, il restauro e il potenziamento di strutture di enti e istituzioni pubbliche dello spettacolo. Tutti i numeri dell’Art Bonus saranno presentati giovedì 22 ottobre a Roma (alle 10.30 all’Auditorium di Mecenate).
- Potenziamento del Tax Credit cinema e audiovisivo (+25 milioni di euro) “Vengono rafforzati i Tax credit a sostegno del settore cinematografico e audiovisivo migliorandone le procedure di applicazione e potenziandone le risorse a disposizione. I fondi per i Tax Credit sono aumentati di 25 milioni di euro, dai 115 milioni del 2015 ai 140 milioni del 2016, con un incremento del 21%”.
- +10 milioni ogni anno per la promozione turistica del Paese La nuova Enit avrà a disposizione 10 milioni aggiuntivi annui per la promozione internazionale del Paese.
- +30 milioni ogni anno per Archivi, Biblioteche e Istituti del ministero Dopo anni di sacrifici e tagli, finalmente nuovi fondi per il funzionamento di Archivi e Biblioteche – con ingente aumento delle risorse delle rispettive direzioni generali - e per gli Istituti del Ministero. Inoltre, aumenta di 1 milione e 700 mila euro la dotazione complessiva di 4 istituti del Mibact: l’Archivio centrale dello Stato, l’Istituto centrale per la Grafica, l’Istituto centrale per gli Archivi e l’Istituto Centrale la demoetnoantropologia.
- + 15 milioni ogni anno per contributi Istituti culturali Raddoppiano le risorse per enti istituti e associazioni e fondazioni del mondo della cultura. In particolare 1 milione in più a all’Accademia della Crusca e all’Accademia dei Lincei. - + 20 milioni ogni anno per i Musei Aumentano le risorse per il sistema museale nazionale, sia per le spese di funzionamento sia per i servizi per il pubblico.
- 28 milioni in quattro anni per Matera Capitale Europea della Cultura 2019 - + 70 milioni nel 2017 per il Fondo “Grandi Progetti Culturali”e + 65 milioni dal 2018 Il fondo finanziato e impegnato nel 2015 e 2016 per 30 e 50 milioni viene aumentato: è quello con cui sono già stati finanziati l’Arena del Colosseo, l’ampliamento degli Uffizi e altri progetti di interesse nazionale.
- Confermato il nuovo fondo di 100 milioni annui dal 2016 per interventi di tutela del patrimonio storico artistico della Nazione - Nasce la nuova Ales Vengono razionalizzate le società in house del Mibact. Ales incorporerà Arcus e sarà riorganizzata per assicurare al meglio l’erogazione di servizi culturali, la valorizzazione del patrimonio e le attività di Fund raising (ArtBonus e sponsorizzazioni).
|