FLAI - Free Lance Associazione Italiana
IFTAJ - International Federation of Tourism Authors and Journalists

FLAI - Free Lance Associazione Italiana
IFTAJ - International Federation of Tourism Authors and Journalists


Archivio News 2024


Archivio News 2023


Archivio News 2022


Archivio News 2021


Archivio News 2020


Archivio News 2019


Archivio News 2018


Archivio News 2017


Archivio News 2016


Archivio News 2015


Archivio News 2014



Archivio News 2024


Archivio News 2023


Archivio News 2022


Archivio News 2021


Archivio News 2020


Archivio News 2019


Archivio News 2018


Archivio News 2017


Archivio News 2016


Archivio News 2015


Archivio News 2014


FLAI News 2014


Opportunità e prospettive di sviluppo turistico per il territorio

di Anna Maria Massaro 12 settembre 2015

Il Convegno si è svolto al Teatro l’Idea di Sambuca di Sicilia in collaborazione con la FIJET ITALIA in vista del Forum del Turismo del 22 settembre al Dioscuri Bay Palace di San Leone, Agrigento. L’iniziativa è del Libero Consorzio della Città dei Templi che ha organizzato gli incontri sul Marchio d’Area ed il Marketing.



Il futuro dei territori e delle loro potenzialità si gioca oggi sempre più in funzione della loro capacità di scegliere soluzioni di sviluppo che promuovano la crescita del territorio nel rispetto dell’ambiente e della promozione dell’economia locale. Il Marchio d’Area ed il Marketing Territoriale sono due soluzioni originali per le località che intendono rilanciare il proprio sviluppo economico sulla base delle potenzialità che le caratterizzano, in armonia con l’ambiente e a favore di una promozione territoriale equilibrata.

Così ha esordito al Teatro l’Idea di Sambuca di Sicilia il giornalista Giacomo Glaviano, presidente nazionale della Fijet Italia (federazione internazionale dei giornalisti di turismo) aprendo e moderando i lavori del convegno sulla opportunità e prospettive di sviluppo turistico per il territorio, incontro organizzato dal Libero Consorzio di Comuni della Provincia di Agrigento in vista del Forum del Turismo che si terrà nella Città dei Templi dal 22 al 26 settembre prossimi al Dioscuri Bay Palace di San Leone.

Gli indirizzi strategici sono dell’Unione Europea e della comunità scientifica internazionale, nell’ottica di uno sviluppo locale sostenibile recepito dalla ex Provincia Regionale di Agrigento che ha promnosso diversi incontri sul Marchio d’Area ed il Marketing territoriale, strumenti di gestione sostenibile del territorio e mezzi di promozione strutturata delle tipicità storiche, culturali, agroalimentari ed industriali.

Dopo l’indirizzo di saluto del Sindaco di Sambuca Leo Ciaccio e di Stefano Manno Zagarella del settore turismo del Libero Consorzio di Agrigento sono seguite le relazioni di Rosalia d’Alì, amministratore Unico ADA Comunicazione e di Dana Vocino, responsabile disciplinari marchio d’area – Ecosistemi di Roma. Entrambi hanno posto l’accento sul nuovo concetto di sviluppo del Marketing Territoriale mirato a realizzare una crescita economica durevole in modo da assicurare la protezione dell’ambiente e delle risorse naturali, la valorizzazione del territorio, dei suoi prodotti e della sua cultura.

Tutto, certamente, è partito dalla “base” che riconoscendo le peculiarità del territorio ha definito le caratteristiche economiche, ambientali e sociali ed analizzato le possibilità di sviluppo strategico più interessanti.

La realizzazione del progetto di Marchio d’Area e di Marketing Territoriale consente ad un territorio di progettare in modo condiviso percorsi di sviluppo locale che vedono d’accordo tutti gli attori pubblici e privati che operano sul territorio e che, di conseguenza, portano interessi nella buona gestione del territorio e delle sue tipicità.

La realizzazione di un Marchio d’Area e del Marketing Territoriale, inoltre, permette di tessere interrelazioni forti tra tutti i soggetti economici e sociali che agiscono sul territorio, favorendo la partecipazione agli impegni comuni ed individuando in modo condiviso gli scenari di sviluppo più opportuni per il territorio stesso.

A trarre le conclusioni è stato Gori Sparacino, direttore del distretto turistico vini e sapori di Sicilia, il quale ha tra l’altro evidenziato che riveste grande importanza il coinvolgimento di tutti i soggetto che, a diverso titolo, hanno un ruolo nella gestione del territorio e delle sue attività.


 Pagina: 1 - 2 - 3 - 4 - 5 - 6 - 7 - 8 - 9 - 10 - 11 - 12 - 13 - 14 - 15 - 16 - 17 - 18 - 19 - 20 - 21 - 22 - 23 - 24 - 25 - 26 - 27 - 28 - 29 - 30 - 31 -

Powered by MMS - © 2017 EUROTEAM