Archivio News 2024
Archivio News 2023
Archivio News 2022
Archivio News 2021
Archivio News 2020
Archivio News 2019
Archivio News 2018
Archivio News 2017
Archivio News 2016
Archivio News 2015
Archivio News 2014
|
FLAI News 2014
Aeroporto Internazionale di Palermo. A maggio 2015 in attivazione la nuova hall di Giacomo Glaviano 02 ottobre 2014
La nuova hall degli arrivi dell’aeroporto di Palermo aprirà a maggio del prossimo anno. Al posto dei vecchi manufatti dell’aeroporto vedremo un parco sul mare. Il restyling è già iniziato e i lavori nei cantieri procedono a pieno ritmo.
. Comune di Palermo, Gesap e associazione degli albergatori attiveranno al suo interno una postazione dove i turisti appena sbarcati potranno avere informazioni su itinerari e monumenti da visitare, e strutture dove alloggiare. Si tratta di un progetto a costo a zero, che funzionerà come un ufficio decentrato del Comune, dove personale Gesap e dell’amministrazione lavoreranno fianco a fianco. "A novembre e dicembre - annuncia il presidente della Gesap, Fabio Giambrone - chiuderemo i cantieri delle centrali tecnologiche e della palazzina servizi, dove saranno trasferiti gli uffici della società e al loro posto sorgeranno punti vendita e di ristoro per i passeggeri. Con la consegna della nuova hall arrivi, saranno chiusi i grandi appalti rimasti incompiuti per anni. Altri interventi riguarderanno i parcheggi a raso e la realizzazione di un parco verde sul mare, che sarà dotato di impianti di illuminazione e sistemi di irrigazione".
Dopo 7 anni di bilanci in perdita spiega Giambrone, insediatosi un anno fa, "il bilancio è stato chiuso con un avanzo di gestione di 1,3 milioni. I passeggeri sono aumentati del 4% rispetto allo scorso anno, così i collegamenti. L’obiettivo è rilanciare lo scalo puntando su un profilo internazionale". Infine sulla procedura di privatizzazione – aggiunge - "abbiamo esaurito la prima fase, si è insediato l’advisor che potrebbe chiudere la procedura di valutazione dell’aeroporto di Palermo ai primi di gennaio". Secondo indiscrezioni, il valore di mercato della struttura dovrebbe attestarsi intorno a 150 milioni di euro. La privatizzazione riguarderà la vendita delle quote di Comune ed ente camerale, che sarà realizzato con una gara internazionale.
|